AVVISO PUBBLICO - Fondo per il sostegno del ruolo di cura e assistenza del caregiver familiare

Pubblicata il 12/07/2024

“FONDO PER IL SOSTEGNO DEL RUOLO DI CURA E ASSISTENZA DEL CAREGIVER FAMILIARE” F.N.A. STATO ANNUALITA’ 2021 D. R.S. N. 1647 DEL 19/06/2023
 

Finalità del bando

Il D.R.S. n° 1647 del 19/06/2023 “Decreto di impegno e liquidazione di € 1.872.002,82 in favore dei Distretti Socio Sanitari dell’Isola per l’erogazione delle risorse del Fondo per il sostegno del ruolo di cura e di assistenza del caregiver familiare dei disabili gravi e gravissimi – F.N.A. Stato – annualità 2021” prevede la ripartizione del finanziamento tra i Distretti Socio Sanitari dell’Isola, al fine di riconoscere il “bonus caregiver” ai caregivers familiari che svolgono il ruolo di assistenza e cura di soggetti affetti da disabilità grave e gravissima.
La Deliberazione di Giunta Regionale n. 360 del 25 Luglio 2022 ha destinato la quota del 65 % del finanziamento ai caregivers familiari dei soggetti affetti da disabilità grave e la quota del 35 % ai caregivers familiari dei soggetti affetti da disabilità gravissima.
Nella specificità, al Distretto Socio Sanitario 33 di Cefalù è stato attributo un finanziamento pari a € 16.911,20, da destinare ai caregivers familiari dei disabili gravi e disabili gravissimi.
Il budget di sostegno viene riconosciuto al caregiver familiare per lo svolgimento del suo ruolo di cura e assistenza di soggetti in condizioni di gravissima disabilità non autosufficienza.
Chi è il caregiver familiare che può presentare domanda
Il caregiver familiare, come definito dall’art. 1, comma 255, della L. 30 dicembre 2017 n. 205, è “la persona che assiste e si prende cura:
  • del coniuge,
  • dell'altra parte dell'unione civile tra persone dello stesso sesso o del convivente di fatto ai sensi della legge 20 maggio 2016, n. 76,
  • di un familiare o di un affine entro il secondo grado, ovvero, nei soli casi indicati dall'articolo 33, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, di un familiare entro il terzo grado che, a causa di malattia, infermità o disabilità, anche croniche o degenerative, non sia autosufficiente e in grado di prendersi cura di se', sia riconosciuto invalido in quanto bisognoso di assistenza globale e continua di lunga durata ai sensi dell'articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, o sia titolare di indennità di accompagnamento ai sensi della legge 11 febbraio 1980, n. 18”.
Non sono ammessi alla misura del “budget di sostegno al caregiver familiare”:
  • i caregiver di disabili beneficiari di progetti “Dopo di Noi”
  • i caregiver familiari di persone con disabilità gravissima non autosufficienza ricoverati presso strutture residenziali sociosanitarie e/o sanitarie assistenziali.

Destinatari

I destinatari del presente Avviso Pubblico sono i caregivers che hanno svolto il ruolo di cura e sostegno dei familiari nell’anno 2021 affetti da disabilità grave e gravissima residenti nei Comuni del Distretto Socio Sanitario33 di Cefalù.

Condizione di disabilità grave e gravissima

Per persone in condizione di disabilità grave si intendono i soggetti in possesso della certificazione ai sensi dell’art. 3 comma 3 della L. 104/92.
Per persone in condizione di disabilità gravissima si intendono le persone già riconosciute affette da disabilità gravissima, in seguito a valutazione conclusiva da parte dell'U.V.M. distrettuale, ai sensi dell’art. 3 del D.M. 26 settembre 2016 e pertanto percepiscono il beneficio economico previa sottoscrizione del Patto di Cura.

Modalità per l’ottenimento del beneficio

Il bonus caregiver, previsto dal presente avviso, consistente in un trasferimento monetario una tantum, verrà erogato a seguito di presentazione di apposita istanza presso il Comune di residenza o in alternativa presso il Comune di Cefalù, quale Ente Capofila del D.S.S. 33.
Il modello per la presentazione della domanda potrà essere ritirato presso l’Ufficio dei Servizi Sociali del Comune di residenza o presso l’Ufficio di Segretariato Sociale del Comune di Cefalù.
L’istanza, debitamente compilata, firmata e corredata dalla documentazione richiesta, dovrà pervenire al Protocollo Generale dei Comuni del Distretto Socio Sanitario 33, entro e non oltre le ore 14,00 del 30/08/2024.
Il caregiver di disabile gravissimo potrà presentare una sola istanza, o per disabile grave o per disabile gravissimo
Alla predetta domanda dovrà essere allegata la seguente documentazione:
Caregivers familiari disabili gravi e gravissimi
  • Istanza come da apposito modello compilata in ogni sua parte;
  • Copia del documento di riconoscimento del disabile grave e del caregiver familiare;
  • Verbale della commissione attestante la disabilità grave ai sensi dell’art. 3 comma 3 della legge n. 104/92;
  • Copia delle coordinate bancarie (IBAN) del Conto corrente Postale/Bancario o di una Carta prepagata intestato al caregiver. Non sono ammesse coordinate di Libretti Postali.
A seguito della presentazione delle istanze, gli Uffici preposti procederanno alla verifica della documentazione trasmessa e all’accertamento delle dichiarazioni prestate. Al termine, si procederà all’erogazione del contributo economico previsto dal presente Avviso Pubblico.
Saranno escluse le istanze pervenute oltre il termine previsto o non corredate dalla documentazione sopra indicata.
Cefalù, 11/07/2024
 
 
Il Responsabile dell’Ufficio di Piano Distretto Socio Sanitario 33
Dott. Dario Favognano

Allegati

Nome Dimensione
Allegato Avviso Pubblico.pdf 238.32 KB
Allegato Modello di domanda editabile.docx 19.62 KB
Allegato Modello di domanda PDF.pdf 149.51 KB


Facebook Twitter
torna all'inizio del contenuto