Modulistica unificata e standardizzata per l'edilizia e per le attività commerciali e assimilate
Con l'accordo tra Governo, Regioni ed enti locali siglato in Conferenza Unificata il 4 maggio 2017, è stata raggiunta l’intesa su moduli unificati e standardizzati per comunicazioni e istanze nei settori dell'edilizia e delle attività commerciali e assimilate.
L’accordo è stato pubblicato sul Supplemento ordinario n. 26 della Gazzetta Ufficiale n. 128 del 5 giugno 2017.
Con l’arrivo dei moduli unici nazionali i cittadini e le imprese che vogliono aprire, ad esempio, un negozio, un bar, o un esercizio commerciale (comprese le attività di e-commerce e di vendita a domicilio) o avviare interventi edilizi, come i lavori di ristrutturazione della propria casa, avranno tempi e regole certi e una riduzione dei costi e degli adempimenti, con una modulistica più semplice e valida su tutto il territorio nazionale.
Tra le novità più importanti:
- Non possono più essere richiesti dati e adempimenti che derivano da prassi amministrative, ma non sono espressamente previsti dalla legge. Ad esempio, non è più richiesto il certificato di agibilità dei locali per l’avvio di un’attività commerciale o produttiva.
- Nella modulistica commerciale il linguaggio è stato semplificato, utilizzando il più possibile termini di uso comune, più comprensibili per chi deve compilare e firmare le dichiarazioni. Così, ad esempio, quello che prima era “un esercizio di somministrazione di alimenti e bevande” è diventato, più semplicemente, un bar o un ristorante.
- Sono state eliminate tutte le espressioni del tipo “ai sensi della legge” (i riferimenti normativi si trovano solo in nota o tra parentesi). E’ stato esplicitato il contenuto dei requisiti previsti dalla legge laddove erano previste formule del tipo “dichiaro di essere in possesso dei requisiti di cui all’art. X della legge XX”, che rendevano difficilmente conoscibile per l’impresa il contenuto della dichiarazione da sottoscrivere.
Le amministrazioni comunali, alle quali sono rivolte domande, segnalazioni e comunicazioni, hanno l’obbligo di pubblicare sul loro sito istituzionale entro e non oltre il 30 giugno 2017 i moduli unificati e standardizzati, adottati con l’accordo e adattati, ove necessario, dalle Regioni in relazione alle specifiche normative regionali entro il 20 giugno 2017.
In base a quanto previsto dal citato accordo, la Regione siciliana ha provveduto, anche avvalendosi del lavoro dei Tavoli Tecnici Regionali SUAP e SUE costituiti dall’AnciSicilia, ad adeguare la modulistica alla specifica normativa regionale pubblicando in data 14 giugno 2017 la Delibera di Giunta Regionale n. 237 e allegando alla stessa l’intera modulistica (SUAP e SUE).
Con riferimento alla modulistica SUE si tenga conto dell’approvazione del successivo Decreto Assessoriale n. 186 del 19 giugno 2017.
In relazione a tutto ciò è stata inserita nella Sezione modulistica del sito istituzionale una nuova cartella “Modulistica SUAP/SUE”, dalle quali è possibile scaricare i files in formato PDF, della seguente documentazione:
Allegato A – Modulistica SUAP
- Mod. Scheda anagrafica
- Mod. Esercizio di vicinato
- Mod. Medie e grandi strutture di vendita
- Mod. Spacci interni
- Mod. apparecchi automatici
- Mod. vendita per corrispondenza
- Mod. vendita al domicilio dei consumatori
- Mod. somministrazione zone tutelate
- Mod. somministrazione zone NON tutelate
- Mod. Somministrazione temporanea
- Mod. SCIA - Acconciatori ed estetisti
- Mod. Comunicazione Unico – Subingresso
- Mod. Unico – Cessazione
- Mod. SCIA – Sanitaria
Allegato B – Modulistica SUE - Modelli unificati e standardizzati per la presentazione delle segnalazioni, comunicazioni eb istanze in materia edilizia
- Mod. PdC - Presentazione dell'istanza per il rilascio del permesso di costruire (PdC) ex art.10 del d.P.R. n. 380/2001, recepito con modifiche dall'art. 5 della l.r. n. 16/2016;
- Mod. SCIA lett. f) - Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) ex art. 22 del d.P.R. n. 380/2001, recepito con modifiche dall'art. 10 della l.r. n. 16/2016;
- Mod. SCIA lett. g) - Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) alternativa al permesso di costruire, ex art. 23 del d.P.R. n. 380/2001, recepito dall'art. 1 della l.r. n. 16/2016;
- Mod. CIL - Comunicazione di Inizio Lavori (CIL), relativa agli interventi di edilizia libera ex art. 6, comma 2 del d.P.R. n. 380/2001, recepito con modifiche dall'art. 3 della l.r. n. 16/2016;
- Mod. CILA - Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA), relativa agli interventi di edilizia libera ex art. 6, comma 3 del d.P.R. n. 380/2001, recepito con modifiche dall'art. 3 della l.r. n. 16/2016;
- Mod. DIA - Dichiarazione di Inizio Attività (DIA) relativa agli interventi di edilizia libera ex art. 22, comma 4, del d.P.R. n. 380/2001, recepito con modifiche dall'art. 10 della l.r. n. 16/2016;
- Mod. SCA - Segnalazione Certificata di Agibilità (SCA) ex art. 24 del d.P.R. n. 380/2001, recepito dinamicamente dall'art. 1 della l.r. n. 16/2016, sostituito dall'articolo 3, comma 1, lett. l) del decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 222;
- Mod. CFL - Comunicazione di Fine Lavori (CFL) ex art. 6, comma 4, del d.P.R. n. 380/2001, recepito con modifiche dall'art. 3 della l.r. n. 16/2016 e art. 22, comma 3, del d.P.R. n. 380/2001, recepito con modifiche dall'art. 10 della l.r. n. 16/2016.
Link modulistica Sportello Unico Attività Produttive "SUAP MADONIE ASSOCIATO"
http://sosvima.com/suap-madonie/modulistica-suap/
Link modulistica approvata dalla Regione siciliana:
- http://www.regione.sicilia.it/deliberegiunta/RicercaDelibereN.asp;
- http://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR_Assessoratoregionaledelterritorioedellambiente/PIR_DipUrbanistica/PIR_DipUrbanistica_News?stepThematicNews=det_news&idNews=195637500&thematicFilter=PIR_ArchivioNewsDipUrbanisti ca.

